13 Maggio 2023 da Sandra MoranoUna ginecologa e docente interviene nel dibattito sul riconoscimento dei figli nati da utero in affitto: «Il vero obiettivo è la capacità esclusiva delle donne di procreare»In seguito alle polemiche mediatiche nate dalla richiesta di registrazione automatica degli atti di nascita dei bambini nati all’estero da maternità surrogata, il clima […]
Dibattito. Praticanti senza fede, il rischio della Chiesa?
13 Aprile 2023 da Roberto RighettoIl teologo Massironi in un saggio pone domande radicali: quale futuro per i cristiani in un mondo sempre più lontano dal Vangelo? Perché in molti credenti vince l’apatia?In un articolo fulminante lanciato sul sito francese Aleteia. org, il teologo Jean-Michel Castaing, autore del libro Pour sortir du nihilisme (Salvator), si […]
Appunti di Pasqua. La gratitudine che dobbiamo agli “scartati”
8 Aprile 2023 da Maurizio Patriciello La morte di un senza dimora a Napoli durante i giorni del Triduo è un invito a guardare oltre il nostro orizzonte, E a scoprire il senso del percorso dal Calvario alla Risurrezione È stato rinvenuto senza vita a Napoli, Giovedì Santo. Non ha ancora un nome, non si […]
Il regno di Dio? è il dono della fede
Il regno di Dio altro non è che quel dono della fede che man mano prende spazio nella nostra vita e in noi fino al punto di salvarci, cioè di strapparci dalla morte e dalla mancanza di senso e di speranza. Vangelo di venerdì 27 gennaio Diceva: «Il regno di Dio è come un uomo […]
Don Luigi Maria Epicoco: «il testamento spirituale di Benedetto, uno sguardo di luce»
12/01/2023 «In poche righe traspare il cuore del suo genio teologico», afferma il sacerdote scrittore. Sul numero di Famiglia Cristiana in edicola la riflessione sull’ultimo documento del Papa emerito. Gratitudine, importanza della famiglia e delle radici, centralità di Cristo nella vita. Secondo don Luigi Maria Epicoco queste tre caratteristiche rendono il testamento spirituale di Benedetto XVI […]
Il gioco d’azzardo nel 2022. La voce della chiesa
Se in tre giorni due Conferenze episcopali regionali, quella del Lazio e quella della Calabria, intervengono sul tema dell’azzardo, se si rivolgono alla politica, se usano parole forti come «gravi danni sulla persona e sulle comunità locali» e «fonte di diseguaglianza e povertà», vuol dire che siamo davvero in una situazione drammatica. I numeri parlano […]
La solitudine è un problema di molti giovani: iper connessi ma con un grande vuoto intorno
A 18 anni non si può uscire con la propria madre, neanche se è l’unica persona disponibile in quel momento. Non lo può fare Potes il giovane cantante di Bari molto attivo e seguito sui social e non lo possono fare i ragazzi della sua età che hanno con la solitudine un rapporto “speciale”. Potremmo dire che la solitudine è un problema […]
Cos’è la capacità giuridica del concepito e perché Carlo Casini voleva una legge
27 Ottobre 2022 da Marina Casini Chi polemizza sul progetto di legge già proposto al nuovo Parlamento sembra ignorare le origini di una proposta che ha una storia da conoscere. Per capirna tutta l’attualità e la forza culturale Come si è arrivati alla proposta di legge che estende all’essere umano concepito il riconoscimento della capacità […]
Come Mosè aprì nuovi spazi d’azione alla fede
19 Ottobre 2022 da Roberta Ascarelli Non un semplice progresso spirituale come pensava Freud, ma maggiori possibilità di vivere nella storia un’esperienza religiosa ed etica assieme al profeta: una rilettura mosaica di Massimo Giuliani Esce in questi giorni per San Paolo il saggio di Massimo Giuliani Mosè nostro maestro. Interpretazioni ebraiche e letture cristiane (pagine […]
La novità di Cristo è la sola capace di farci nuovi
I veri cambiamenti sono quelli che nascono da incontri significativi, dall’amore. Quando ci innamoriamo e amiamo davvero, tutto cambia nella nostra vita: dal modo di vedere e giudicare le cose, al rapporto con le cose e le persone. Vangelo di Venerdì 2 Settembre Allora gli dissero: «I discepoli di Giovanni digiunano spesso e fanno orazioni; […]