«La maternità spezzettata e il femminismo: dove abbiamo sbagliato?»

13 Maggio 2023 da Sandra MoranoUna ginecologa e docente interviene nel dibattito sul riconoscimento dei figli nati da utero in affitto: «Il vero obiettivo è la capacità esclusiva delle donne di procreare»In seguito alle polemiche mediatiche nate dalla richiesta di registrazione automatica degli atti di nascita dei bambini nati all’estero da maternità surrogata, il clima […]

Don Luigi Maria Epicoco: «il testamento spirituale di Benedetto, uno sguardo di luce»

12/01/2023  «In poche righe traspare il cuore del suo genio teologico», afferma il sacerdote scrittore. Sul numero di Famiglia Cristiana in edicola la riflessione sull’ultimo documento del Papa emerito. Gratitudine, importanza della famiglia e delle radici, centralità di Cristo nella vita. Secondo don Luigi Maria Epicoco queste tre caratteristiche rendono il testamento spirituale di Benedetto XVI  […]

La solitudine è un problema di molti giovani: iper connessi ma con un grande vuoto intorno

A 18 anni non si può uscire con la propria madre, neanche se è l’unica persona disponibile in quel momento. Non lo può fare Potes il giovane cantante di Bari molto attivo e seguito sui social e non lo possono fare i ragazzi della sua età che hanno con la solitudine un rapporto “speciale”. Potremmo dire che la solitudine è un problema […]

Cos’è la capacità giuridica del concepito e perché Carlo Casini voleva una legge

27 Ottobre 2022 da Marina Casini Chi polemizza sul progetto di legge già proposto al nuovo Parlamento sembra ignorare le origini di una proposta che ha una storia da conoscere. Per capirna tutta l’attualità e la forza culturale Come si è arrivati alla proposta di legge che estende all’essere umano concepito il riconoscimento della capacità […]

Come Mosè aprì nuovi spazi d’azione alla fede

19 Ottobre 2022 da Roberta Ascarelli Non un semplice progresso spirituale come pensava Freud, ma maggiori possibilità di vivere nella storia un’esperienza religiosa ed etica assieme al profeta: una rilettura mosaica di Massimo Giuliani Esce in questi giorni per San Paolo il saggio di Massimo Giuliani Mosè nostro maestro. Interpretazioni ebraiche e letture cristiane (pagine […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi